Salviamo l'elimina code
postato da Mario Vincenti (MaVi) [08/05/2007 14:28]
Recentemente ho notato la tendenza dell'Ufficio del Territorio di Cagliari a limitare l'impiego dell'Elimina Code su alcune operazioni allo sportello, obbligando l'utenza alle così dette “file fisiche”. A mio parere questa tendenza non potrà portare benefici sia all'Utenza e che al Personale dell'Agenzia del Territorio. I rischi, per altro già rilevabili, sono quelli di creare malumori da parte dei colleghi Liberi Professionisti che si trovano a trascorrere ore di fila nell'attesa del proprio turno, trovandosi di fatto nell'impossibilità di poter eseguire operazioni su altri sportelli talvolta liberi. Non riesco a capire quale possa essere la motivazione da parte dell'Agenzia del Territorio che sicuramente è stata presa nell'intendo di risolvere un problema; da professionista ritengo che l'Elimina Code offra a tutti la possibilità di operare con maggiore elasticità e consenta anche ai Tecnici Professionisti di ottimizzare il proprio lavoro. La fila fisica comporta a mio parere la necessità di spazi adeguati, sicuramente offre dell'ufficio un'immagine disordinata e priva di organizzazione e, cosa a mio avviso più importante, potrebbe creare paradossalmente la congestione di uno sportello a fronte di altri che sarebbero utilizzati parzialmente. Ritengo che l'elimina code sia un servizio da mantenere in quanto consente all'Utenza di avere un immediato riscontro su quelle che possono essere le operazioni eseguibili nell'arco della mattinata (la fila fisica non si sa mai quanto possa durare); consente di ottimizzare il proprio lavoro e, con il reciproco scambio di bigliettini, garantisce un afflusso costante e continuo ai vari sportelli. Ritengo che questo possa essere sufficiente a garantire una tranquillità operativa all'Utenza e di conseguenza consenta al Personale dell'Agenzia del Territorio di operare in piena tranquillità |
commenti : (7)
commenti
![]() |
Ottimo! Condivido e appoggio in pieno l'idea di Sebastiano, però vale la pena ricordarci che i funzionari tutti (impiegati, operatori, uscieri, etc.) non possono rilasciare interviste, commenti etc. al di fuori dell'Ufficio per le Relazioni col pubblico (URP) a meno che non siano stati espressamente autorizzati a farlo. Resta però valida l'idea delle pubblicazioni da parte degli organi collegiali. Buon lavoro e grazie
|
postato da Alessandro il 11/05/2007 18:44 |
![]() |
A proposito dell'elimina code vorrei "malignare" sottoponendo un quesito.... Forse conviene che si operi nel disagio per giustificare la presenza degli impiegati? ......Se tutto funzionasse, niente file, invio telematico affidabile e veloce, riordino degli archivi etc etc il catasto sarebbe una semplice banca dati gestibile da poche persone! Attendo ed auspico smentite
|
postato da giovanni il 09/05/2007 00:11 |
![]() |
A mio avviso, credo che l'intento dell'ufficio sia quello di obbligare i tecnici ad utilizzare il self service, visto oramai il livello di congestionamento che ha raggiunto questo servizio, e di qui a poco(così si vocifera) l'abilitazione in Sister della stampa delle visure, cosicchè l'ufficio si leverà di mezzo una bella fetta di noi utenti quotidiani per orientare , magari , i suoi dipendenti ad mansioni di recupero del pregresso!!??? sarà così??? mah!!!!
|
postato da Andrea Dessì il 08/05/2007 19:27 |
![]() |
Fose è vero ma è bene ricordarsi che il disagio, talvolta, è creato proprio dalle utenze, all'uopo e necessario evidenziare, ad esempio, come la sala self service a fine mattinata sia letteralmente invasa da foglio lasciati, buttati in terra etc.. Razionalizzare i servizi sta in tutti noi. Il personale, pare, sia già ridotto all'osso (e si vede), e con il decentramento delle funzioni catastali............staremo a vedere.
|
postato da Alessandro il 09/05/2007 01:14 |
![]() |
in risposta ad Alessandro.
Forse il personale è ridotto all'osso, ma perchè deve pagare l'utenza. Se pensi a come è strutturato il catasto noterai che tutto è fatto in modo che cartografia etc sia aggiornata dall'utenza, sia con i tipi mappali che con la digitalizzazione delle mappe fatta per opera di volontariato dei professionisti. Gli archivi vengono aggiornati solo dopo le istanze presentate dall'utenza etc etc....Una sala lasciata sporca dopo che ci sono transitate 200 persone giustifica dover penalizzare i professionisti? No di certo, spero che concorderai conme altrimenti inizio a procurarmi anche il vileda.....
|
postato da giovanni il 09/05/2007 09:18 |
![]() |
eee ma lo stato e le reggioni han un ufficio segreto... sulla porta c'è il cartello "complicazione problemi semplici"
|
postato da feloi il 08/05/2007 14:46 |
![]() |
Leggendo gli articoli del blog mi sono soffermato alla discussione riferita all'elimina code fra Alessandro e Giovanni dalla quale ho dedotto queste considerazioni che per molti possono essere ovvie:
1. la prima è che la percezione di Giovanni è quella che spesso hanno gli utenti quando si confrontano con le Amministrazioni Pubbliche di scontrarsi con un muro di gomma, semplicemente perchè sembra di non vedere realizzate le proprie aspettative
2. la seconda è che spesso non si conoscono quelli che possono essere i problemi organizzativi e strutturali delle Amministrazioni scaricando quindi il malumore e colpevolizzando gli impiegati
3. Manca spesso un confronto concreto far le parti
Giovanni ha fatto notare nel blog l'assenza di commenti da parte dei dirigenti catastali.
La mia riflessione è questa; specificatamente per il catasto esistono le “Commissioni catasto” dei vari ordini professionali che periodicamente si incontrano con la Dirigenza Catastale per discutere ed affrontare le problematiche dell'Ufficio. Probabilmente da parte della Dirigenza catastale queste sono le uniche figure legittimate al confronto. La mia domanda è questa; è possibile (anche dal punto di vista Legale) pubblicare sul blog una sintesi dei Verbali delle Riunioni fra Commissioni catasto e Dirigenti catastali? Se la risposta fosse positiva si sentirebbe realmente la vicinanza dell'Amministrazione catastale alle problematiche di cui si discute
|
postato da Sebastiano il 11/05/2007 15:17 |
vai al post