Invio telematico pregeo-docfa all’Agenzia del Territorio provincia di Cagliari
postato da Mario Vincenti (MaVi) [24/04/2007 19:05]
Una delle migliori iniziative prese di recente dall’Agenzia del territorio è stata la predisposizione del servizio di invio telematico delle pratiche Docfa e Pregeo. Io stesso, intuendo le potenzialità del servizio, mi sono fatto promotore con i colleghi professionisti per l’utilizzo di tale procedura. Dopo i primi approcci con il servizio, ho constatato che spesso succede che le pratiche una volta presentate, vengano approvate in tempi veramente rapidi anche nell’arco delle sei ore. Essendo lo scopo di questo blog quello di documentare esperienze ed all’occorrenza “suggerire” possibili soluzioni per il miglioramento del servizio e della interazione fra Agenzia del Territorio e Professionisti, intendo esporre una personale esperienza riguardo alcune anomalie (fortunatamente circoscritte ad un breve periodo di tempo) del servizio che contrariamente al presupposto di eliminare code presso gli sportelli dell’Agenzia del Territorio e rendere più celere la definizione delle pratiche, di fatto dilatano i tempi rispetto alla normale presentazione delle pratiche direttamente allo sportello. Infatti, e parlo per esperienza personale, mi è capitato di aver presentato una pratica Docfa della quale a causa di un disservizio della Sister, solo dopo sei giorni e una telefonata al Responsabile dei Servizi di Cassa, ho avuto riscontro dell’approvazione avvenuta per altro entro le 48 ore dall’invio. Succede così che il servizio subisca rallentamenti tali da renderlo inconveniente all’utenza professionale, contrariamente agli intenti, nei quali doveva avere priorità sull’omologo servizio front-office previa prenotazione dal web. Rimango dell’avviso che l’iniziativa sia ottima e mi permetto di proporre alcune soluzioni al fine di evitare la produzione di critiche sterili: • Visto che la posta elettronica è un servizio molto affidabile, l’Agenzia potrebbe provvedere, tramite l’addetto all’approvazione delle pratiche, all’invio di una mail con l’esito dell’istruttoria della pratica anticipando così il responso definitivo, comprensibilmente più lungo visto il carattere amministrativo, da parte della Sister. • Per una migliore qualità del servizio sarebbe opportuno che gli eventuali motivi di sospensione dell’atto siano espressi in maniera dettagliata al fine di evitare al tecnico di doversi recare all’Ufficio del territorio per maggiori chiarimenti . Si potrebbe quindi creare un canale via e-mail fra tecnico istruttore ed utenza professionale. Apparentemente una simile procedura può sembrare dispersiva dal punto di vista dei tempi lavorativi ma, essendo finalizzata ad un miglior rapporto fra i professionisti e l’Agenzia, limiterebbe l’incombenza per l’Agenzia stessa di far fronte al traffico di professionisti nei vari uffici preposti per la ricerca delle debite spiegazioni. |
commenti : (3)
commenti
![]() |
Per chi avesse letto il mio primo commento, vorrei spezzare una lancia a favore dell'assistenza Sogei, mi hanno risolto il problema in modo veloce ed efficiente. Ricordatevi che i documenti richiesti su "Servizi Catastali" sostano nel sito per 30 giorni, trascorsi i quali vengono celermente rimossi.
|
postato da Marisa il 21/05/2007 15:16 |
![]() |
.... allora qualcosa da rivedere esiste! Ho visto il blog appena nato, ho letto i complimenti per l'iniziativa .... e poi? Io frequento raramente il Catasto ma le poche volte che sono stato li ho visto pernottamenti per garantirsi una giornata di lavoro in catasto, tecnici che si lamentavano per le file fisiche troppo lunghe, per mancanza di sportelli operativi in periodi di scadenze (per esempio alle scadenze per il condono edilizio la carenza di sportelli docfa). Ho sentito tecnici lamentarsi per la carenza di postazioni self service, di stampanti che non funzionano, terminali fuori uso etc etc. A fronte di tutto questo quì nessuno dice nulla! del resto 800 accessi indicano che il blog è visitato ed il titolo di presentazione del blog mi sembra così esplicito che sia impossibile un accesso casuale. Allora se problemi ci sono è meglio discuterli, dare proposte, se si hanno. Ripeto, io non opero in catasto, ci vado saltuariamente, non sono in grado di valutare realmente i problemi che incontrano i tecnici che sono lì tutti i giorni, li posso immaginare. Però i problemi quando si discutono si affrontano ed una iniziativa come questo blog non va sprecata.
|
postato da sebastiano il 29/04/2007 09:06 |
![]() |
Ciao Mario, la mia prima esperienza nella richiesta telematica di documenti catastali è stata veramente negativa. Mi hanno scalato i soldini dal conto ma non ho visto nessun documento!? Adesso ho attivato la procedura di segnalazione alla quale molto probabilmente seguirà, per inedempienza da parte degli uffici tecnici, quella di sollecito. Dove porteranno queste procedure lo devo ancora scoprire e siccome sono molto fiduciosa e vorrei evitare di attivare la MIA procedura, attenderò con pazienza il dovuto periodo, terminato il quale non mi lasciano altra scelta ... dovrò passare subito all'attacco diretto!
|
postato da Marisa il 15/05/2007 15:28 |
vai al post